TUTTI I GIORNI UN EVENTO DA CONDIVIDERE

Fondazione Palazzo Te presenta il progetto #SempreconTe per offrire online un contributo concreto attraverso la cultura e la pratica artistica.
Utilizzando il lavoro di progettazione e ricerca condotto negli ultimi anni e quello attualmente in corso, dal 24 marzo la Fondazione propone quotidianamente sui canali social e sul sito web contributi di approfondimento inediti, lezioni, letture, podcast, musica e materiali di archivio video e audio. 

“Sono molto contento di presentare l’iniziativa #SempreconTe – racconta il direttore Stefano Baia Curioni – #SempreconTe è il modo con cui Fondazione Palazzo Te risponde alle gravi difficoltà di questi giorni e immagina nuovi modi di custodire il rapporto con la città. Sono piccoli contributi di parole, immagini che forse potranno accorciare le distanze, rompere la lontananza e mantenere vicini.
#SempreconTe raccoglie insomma tutto quello che abbiamo registrato e composto in questi anni di lavoro e continuiamo a produrre in questi giorni, in questi mesi. Ci auguriamo che il progetto rimanga un punto fermo e un punto di riferimento anche per il futuro”.

I diversi contenuti, fruibili e accessibili a tutti dai canali social Facebook, Instagram e Vimeo della Fondazione Palazzo Te, saranno raccolti nella nuova sezione del sito Mnemosyne. Mnemosyne è la madre delle muse ed è anche la cifra della ricerca di Warburg, storico dell’arte visionario, capace di grande ispirazione nella relazione con la storia delle immagini e con la possibilità che le immagini stesse possano rispondere a degli archetipi attivi nella contemporaneità.

#MitoèParolaViva
Il racconto dei miti rappresentati negli affreschi di Palazzo Te per i grandi e per i piccoli.

#ScuolaPalazzoTE
Performances, lezioni, letture e testimonianze dai maestri della summer school di Palazzo Te, quest’anno alla terza edizione.

#TrilogiasulFemminile
Video, conferenze, podcast sul tema della raffigurazione del femminile nella storia dell’arte, a partire dalle mostre “Tiziano/Richter. Il Cielo sulla Terra”, “Giulio Romano. Arte e Desiderio”, “Venere. Natura e Mito” (in corso di produzione).

#SpazioTE
Si rinnova l’appuntamento del giovedì allo Spazio Te: performance artistiche, musicali e teatrali, delle realtà creative mantovane.

#PalazzoTEeiGonzaga
Storie, quotidianità, musiche e feste di una delle principali corti del Rinascimento italiano.

#ArteeFollia
Riflessioni su arte, marginalità, follia e cura.