Nel volume, riccamente illustrato a colori, l’autorevole e rinomata storica dell’arte, esplora le Veneri di Palazzo Te, le confronta con altri modelli, ne indaga la tradizione formale e iconologica, le dispiega in un racconto avvincente, colto, semplice e necessario.
VENERE A PALAZZO TE
€14,00
Descrizione
La dea più rappresentata, più vista, più pensata.
La dea di una bellezza che ci attende.
Palazzo Te è un luogo-scrigno che racconta miti e metamorfosi in ogni suo angolo, un labirinto visivo che chiede di essere non solo ammirato, ma anche decifrato, letto, ascoltato, vissuto.
Nella cultura e nell’immaginario di Giulio Romano e della nobiltà rinascimentale che ha abitato il palazzo nei momenti di festa, il mito greco, filtrato dalla letteratura latina, era vivo e capace di emozionare.
Era una presenza che si animava di rimandi, di letture, di immagini e di sogni. Il mito parlava e cantava.
Il mito di Venere, dea della bellezza che nasce dall’armonia, pacificatrice del cielo e della terra, è rappresentato numerose volte nelle sale del palazzo.
Per questo la Fondazione Palazzo Te ha deciso di raccontare di nuovo, di mettere in luce i miti che abitano questo luogo fulgente e misterioso.