Il tema dell’inclusività nei luoghi della cultura invita le istituzioni a porsi delle domande e a ricercare le soluzioni più idonee e contemporanee per poter pervenire all’abbattimento effettivo delle barriere architettoniche sia funzionali che cognitive.

Proprio in quest’ottica Palazzo TE ha deciso di declinare i nuovi contenuti realizzati per l’accoglienza ai visitatori e per le sale più iconiche del Palazzo (Cavalli, Amore e Psiche, Giganti) anche nella Lingua dei Segni Italiana (LIS) per poter rendere accessibili i contenuti anche alle persone sorde. Il Palazzo ha affidato la realizzazione effettiva dei video contenutistici in LIS all’azienda Visivalab S.l. e grazie ad un lavoro congiunto del team interno e dell’azienda i contenuti testuali sono stati redatti, revisionati ed adattati per essere resi in LIS nella maniera più chiara e corretta possibile grazie all’impegno di professionisti interpreti della lingua riconosciuti a livello nazionale (Elis Interpreti).

Il video all’ingresso, arricchito dei sottotitoli, e i testi scritti nelle sale che sono accompagnati dal QR code per i video in LIS, permettono un approccio universale ai tesori del Palazzo che così potranno lasciare un ulteriore “segno” a tutti i fruitori interessati.