Dal turbamento alla gioia
Annunciazioni dal IX al XX secolo nella città di MANTOVA

Il mistero dell’Incarnazione, centrale nella fede cristiana, ha lasciato innumerevoli tracce artistiche nelle chiese mantovane, che si possono contemplare in questo itinerario cittadino.
Comunità, committenti, artisti hanno da secoli cercato i mezzi espressivi di cui dispone l’arte figurativa per esprime questo mistero.
Le opere prodotte ci mostrano il rapporto tra “dicibilità” e “visibilità” di un evento che è al tempo stesso velato e svelato. Rappresentare visivamente un annuncio, senza poterlo sentire, è la sfida che queste opere continuano a proporre: sono i gesti allora che rendono eloquente un messaggio che può essere inteso solo nel silenzio.
Nell’arco di oltre un millennio queste raffigurazioni della narrazione biblica, realizzate tra IX e XX secolo, si soffermano di volta in volta sui protagonisti: l’angelo Gabriele e Maria, mettendone in luce espressioni di stupore, di reverenza, di perplessità, di accoglienza. La relazione col mistero di Dio Trinità, origine del messaggio e del “dono”, mostra tutta la ricchezza delle interpretazioni esegetiche, teologiche, semiotiche e filosofiche del legame tra divino e umano.
CATTEDRALE DI SAN PIETRO
Piazza Sordello
ORARI
8.00 – 12.00 ? 15.00 – 18.30
BASILICA DI SANTA BARBARA
Piazzetta Santa Barbara
Visita della contoria con ingresso da Palazzo Ducale e Piazzetta Santa Barbara
ORARI
Palazzo Ducale:
da martedì a domenica: 8.15 – 19.10
BASILICA DI SANT’ANDREA
Piazza Mantegna
ORARI
8.00 -12.00 ? 15.00-18.30
CHIESA PARROCCHIALE DI OGNISSANTI
Corso Vittorio Emanuele II 146
ORARI
8.00 – 12.00 ? 15.00 – 18.30