CONCERTO Esercizi di stile
14 giugno | ore 21.00
Cortile d’Onore
In collaborazione con Nuova scuola di Musica

Esecutori:
Orchestra Giovani Armonie della Nuova Scuola di Musica
Orchestra Giovanile della Scuola di Musica del Garda
Orchestra sinfonica di fiati del Conservatorio L. Campiani di Mantova
Michele Braghini-viola, Tommaso Consoli-violino, Anna Guli-violino, Elena Ortu-violoncello, Scalari Mariapia– violino, Tommaso Consoli-chitarra, Luca Truffelli-docenti della Nuova Scuola di Musica

Direzione:
M° Massimo Piccoli, direttore d’orchestra e coro, docente e direttore artistico della Nuova Scuola di Musica
M° Alberto Cavoli, direttore d’orchestra, docente e direttore della Scuola di Musica del Garda
M° Luca Truffelli, direttore d’orchestra, docente del Conservatorio L. Campiani

Presentazione di Marianna Filippini, direttrice Nuova Scuola di Musica

La storia della Musica è disseminata di episodi in cui si sono felicemente realizzati scambi e fusioni tra gli ambiti della musica colta e il repertorio della musica popolare. Tra l’800 e il ‘900, diversi compositori si sono addentrati nel cuore delle tradizioni popolari, sublimandone la semplicità espressiva e l’energia primigenia, arrivando così a dar vita ad alcune delle più alte vette della storia della musica. La musica popolare è “vivente”, quindi difficile per sua natura da costringere in regole scritte sulla carta, mentre la musica colta è caratterizzata da un’astrattezza e una perfezione quasi inafferrabili. Nonostante questa loro abissale distanza, i due percorsi sonori spesso nella storia della musica si sono incrociati. Autori quali Chopin, Borodin, Bartok ma anche De falla, Gershwin e Piazzolla, attingendo alle loro radici e alla memoria dei loro luoghi d’origine, hanno rielaborato, attraverso lo studio accademico di stampo classico, la vivacità genuina del folklore popolare, elevandola ad autentica espressione d’arte.

Ingresso a pagamento.